Categories
Evento di Outreach

La Cosmologia e Tolkien

Le prospettive dello spazio
Terza Edizione

Sabato, 25 novembre 2023

Aula Gismondi

Edificio Sogene

Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
via della Ricerca Scientifica 1, Roma

ingresso gratuito previa prenotazione scrivendo a:
prospettive.dello.spazio @ gmail.com
(qui indicazioni e parcheggi)

Questa terza edizione de “Le prospettive dello spazio” si propone di affrontare la relazione tra la cosmologia odierna e quella descritta da Tolkien nelle sue opere, in particolar modo ne Il Silmarillion.

L’impossibilità di riconciliare la mitologia della Terra di Mezzo, le cui origini risalgono al periodo del primo conflitto mondiale, con le accresciute conoscenze astronomiche dei decenni successivi, rappresentano uno dei principali motivi che impedirono a Tolkien di concludere la sua opera magna, Il Silmarillion, prima della sua morte, avvenuta nel 1973. Tuttavia, questo “fallimento” rappresenta forse uno dei più importanti lasciti scientifici del Professore di Oxford. Infatti, l’inconciliabilità delle misure astronomiche con la cosmogonia  dei popoli delle Terra di Mezzo ha vari punti in comune con le crisi che si sono avvicendate nei millenni della nostra storia, sfociando spesso (ma non sempre) in nuove evoluzioni scientifiche.

Parallelamente, le attuali conoscenze sia del mondo microscopico che macroscopico sembrano infrangersi contro una serie di osservazioni sperimentali e problemi teorici che appaiono in consonanza con le metodologie e relative problematiche riscontrate dall’Autore nella sua sub-creazione.  
In questa giornata di studio tratteremo pertanto alcune tra le principali rivoluzioni scientifiche del passato e delle problematiche attuali ma, allo stesso tempo, vari aspetti dell’astronomia e cosmologia presenti nei testi di Tolkien, con l’obiettivo è di trarre spunti ed insegnamenti presenti nel dettagliato mondo speculativo di Tolkien per l’investigazione e la comprensione del nostro universo.



La giornata di studio è rivolta ad un pubblico non specialistico ed ha carattere interdisciplinare. 

Speakers confermati:
Prof. Francesco Berrilli, Univ. Tor Vergata, Acc. Naz Lincei
Prof. Roberto Buonanno, INAF e Univ. Roma Tor Vergata
Dr. Dario Del Moro, Univ. Tor Vergata
Dr. Dario Gasparrini, INFN
Dr. Luca Signorelli

SOC/LOC: F. Bisconti, M. Casolino, G. Giuffrida, A. Marcelli, L. Marcelli, Z. Plebaniak

Categories
Uncategorized

Prospettive dello spazio: dove parcheggiare

 Per parcheggiare non c’è problema. 

La cosa più semplice è impostare via Yale (in basso nell’immagine indicato dalla feccia verde) sul navigatore. I parcheggi sono indicati dalle frecce blu e dalla freccia rossa.

Quello piu’ vicino, sempre vuoto, è il rosso. Altrimenti quello indicato dalla freccia blu in alto a sinistra. Si riempie per gli studenti ma il sabato non dovrebbe esserci problema.

L’aula magna è la Gismondi indicata dal quadrato blu. Metteremo i cartelli, ma la sottigliezza che google non mostra è che si trova un piano al di sotto di quello che viene indicato come “bar rosso” (e’ piu’ facile di come sembra…)

Categories
Evento di Outreach

Le Prospettive dello Spazio 2

Alla ricerca di nuove forme di vita

Seconda Edizione

Aula Magna Gismondi,, Università di Roma Tor Vergata

COME ARRIVARE, DOVE PARCHEGGIARE

Via della Ricerca Scientifica 1, Roma

9 gennaio 2023

Questa seconda giornata di studio – rivolta alla diffusione della cultura scientifica ed aperta al pubblico – è incentrata sulle domande relative a possibili altre forme di vita ed intelligenze e sulle risposte esaminate sotto il profilo della ricerca scientifica, di quello filosofico, religioso, non escludendo la speculazione nell’ambito del fantastico.

Con l’occasione sarà possibile visitare i laboratori del Dipartimento e dell’INFN dove sono stati realizzati e sono in corso di realizzazione vari esperimenti con strumenti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale o su satellite.

Saranno offerti coffee break e buffet

Ingresso libero, posti limitati in osservanza norme anti covid

è pertanto consigliata la prenotazione via email a: prospettive.dello.spazio@gmail.com

Programma

09:00-09:15 Saluti e presentazione
A. Di Ciaccio, Direttore Sezione INFN Roma Tor Vergata

P. Mazzotta, Direttore Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tor Vergata

09:15-09:50 G. Valentini (ASI, Agenzia Spaziale Italiana): L’esplorazione italiana dello spazio: stato attuale e prospettive future.

09:50-10:25 L. Mancini (Dip. Fisica, Università di Roma Tor Vergata): Alla ricerca di esopianeti potenzialmente abitabili.

10:25-11:00 L. Troisi (Astrofisica scrittrice, divulgatrice, spingitrice di cavalieri): Immaginare l’alieno tra il plausibile e il narrabile.

11:00-11:30 Coffee break (sala adiacente Grassano)

11:30-12:05 C. Cirotto (Dip. Biologia, Università di Perugia): La prima volta della vita. Sulla Terra o nel Cosmo?

12:05-12:40 M. Casolino (INFN Tor Vergata): Ipotesi scientifiche di volo interstellare

12:40-13:50 Pranzo (sala adiacente Grassano)

13:50-14:25 F. Verso (Future Fiction edizioni): Primo Contatto sulla Terra: Gli alieni del nostro pianeta

14:25-15:00 D. Fargion (Dip. Fisica, Università Roma La Sapienza): Ebraismo e Scienza: dalle particelle elementari alla Cosmologia

15:00-15:35 G. Tanzella-Nitti (Pontificia Università Santa Croce e Vatican Observatory): La vita nel cosmo: una prospettiva teologica.

15:35-16:10 G. Giuffrida (Biblioteca Apostolica Vaticana, INAF, INFN): Cartografia stellare: la mappatura del cielo da Gaia a Star Trek.

16:10-16:40 Coffee break (sala adiacente Grassano)

16:40-17:15 G. Boffi (già ordinario di Algebra alla Università degli Studi Internazionali di Roma): Alieni e Matematica

17:15-17:30 S. Ciprini (INFN Tor Vergata): Raggi gamma dallo spazio, perché? Alcune speculazioni su SETI e abitabilità.

17:30-18:30 Altre civiltà?  – Tavola rotonda – Modera G. Boffi, Partecipano gli oratori e C. Giustozzi, giornalista scientifico (UGIS).  

18:30-19:30 Visita presso Laboratori camere pulite università – INFN

Qui il programma di questa edizione

Qui il programma della prima edizione (2019)

Con il Patrocinio di

Nuovo Sefir
Società Italiana per il Progresso delle Scienze
Space Weather Italian Community

Con la collaborazione di

LOC: F. Bisconti, M. Casolino, F. Liberatori, L. Marcelli, G. Romoli, D. Sera