Per parcheggiare non c’e’ problema. La cosa piu’ semplice e’ impostare via Yale (in basso nell’immagine indicato dalal feccia verde) sul navigatore. I parcheggi sono indicati dalle frecce blu e dalla freccia rossa.
Quello piu’ vicino, sempre vuoto e’ il rosso. Altrimenti quello blu in alto a SX ma si riempie per gli studenti.
L’aula magna e’ la gismondi indicata dal quadrato blu. Metteremo i cartelli, ma la sottigliezza che google non mostra e’ chesi trova un piano al di sotto di quello che viene indicato come “bar rosso” (e’ piu’ facile di come sembra…)
Questa seconda giornata di studio – rivolta alla diffusione della cultura scientifica ed aperta al pubblico – è incentrata sulle domande relative a possibili altre forme di vita ed intelligenze e sulle risposte esaminate sotto il profilo della ricerca scientifica, di quello filosofico, religioso, non escludendo la speculazione nell’ambito del fantastico.
Con l’occasione sarà possibile visitare i laboratori del Dipartimento e dell’INFN dove sono stati realizzati e sono in corso di realizzazione vari esperimenti con strumenti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale o su satellite.
Saranno offerti coffee break e buffet
Ingresso libero, posti limitati in osservanza norme anti covid
è pertanto consigliata la prenotazione via email a: prospettive.dello.spazio@gmail.com
Programma
09:00-09:15 Saluti e presentazione A. Di Ciaccio, Direttore Sezione INFN Roma Tor Vergata
P. Mazzotta, Direttore Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tor Vergata
09:15-09:50 G. Valentini (ASI, Agenzia Spaziale Italiana): L’esplorazione italiana dello spazio: stato attuale e prospettive future.
09:50-10:25 L. Mancini (Dip. Fisica, Università di Roma Tor Vergata): Alla ricerca di esopianeti potenzialmente abitabili.
10:25-11:00 L. Troisi (Astrofisica scrittrice, divulgatrice, spingitrice di cavalieri): Immaginare l’alieno tra il plausibile e il narrabile.